Quindi non c’è solo l’11/11 di Alibaba, infatti, ma anche il 6.18, un appuntamento partito nel 2004 che nel tempo è cresciuto, man mano che si profilavano le opportunità miliardarie dello streaming.
Società come JD.com (che ha lanciato per prima 6.18) , Suning.com, piattaforme di video clip come Douyin e Kuaishou, App social come WeChat e Weibo ( che ha lanciato l’anno scorso l’evento “Meeting Good Domestic Products Together # This Is Very Chinese Style #” ), l’hanno capito e si sono lanciate nel livestream e- commerce.
Milioni di followers, miliardi di fatturato
Il vero motore sono proprio loro, i key opinion leaders. La piattaforma streaming, in sè, non basta a creare il business. C’è bisogno di contenuti e di personaggi che la animino, il pubblico compra se si diverte. Più si diverte, più compra.
Stringent Selection, Xinxuan Group in cinese, deve tutto alla popolarità del suo Ceo Xin Youzhi, meglio noto come Xinba, “anima” della società di GuangZhou. Xinba è al terzo posto nella classifica nazionale per followers, ben 69 milioni, la società è nata pochi anni fa a GuangZhou e macina utili.
“Oggi – dice Xinba – il live streaming è sempre più utilizzato da marchi com Gucci, Armani,e Bottega Veneta, Dior, Estée Lauder, La Mer, Sisley, è diventato un potente strumento per accedere ai consumatori cinesi in modo interattivo e divertente. A maggior ragione durante la pandemia, che ha sconvolto le tradizionali filiere globali e i flussi turistici internazionali”.