{
“@context”:”http://schema.org”,
“@type”:”ItemList”,
“itemListElement”:[{“@type”:”ListItem”,”position”:1,”url”:”https://www.ilsussidiario.net/news/qual-e-o-quale-come-si-scrive-errori-comuni-frasi-ed-esempi/2338353/”},{“@type”:”ListItem”,”position”:2,”url”:”https://www.ilsussidiario.net/news/sabotare-o-sabbotare-come-si-scrive-significato-errori-comuni-frasi-ed-esempi/2338438/”},{“@type”:”ListItem”,”position”:3,”url”:”https://www.ilsussidiario.net/news/sopruso-o-soppruso-come-si-scrive-significato-errori-comuni-frasi-ed-esempi/2338261/”}]
}GIORNATACCE O GIORNATACCIE? COME SI SCRIVE senza errori: LA GIUSTA FORMA
La grammatica è una ammaestramento della linguistica. La sua funzione è quella di raccogliere le regole necessarie alla corretta costruzione delle frasi, dei sintagmi e delle parole. Di norma, i linguisti non fanno rientrare nella grammatica le regole di ortografia, anche se fitto i manuali di grammatica includono tra le regole grammaticali anche quelle dell’ortografia e anche le norme della punteggiatura. Oggi cercheremo di cacciare qualche dubbio.