{
“@context”:”http://schema.org”,
“@type”:”ItemList”,
“itemListElement”:[{“@type”:”ListItem”,”position”:1,”url”:”https://www.ilsussidiario.net/news/maturita-2022-prima-prova-diretta-esame-di-stato-tema-italiano-tipologie-e-tracce/2361838/”},{“@type”:”ListItem”,”position”:2,”url”:”https://www.ilsussidiario.net/news/la-tragedia-silenziosa-degli-ultimi-scaletta-svolta-maturita-2022-nedda-di-giovanni-verga-tipo-a2/2363009/”},{“@type”:”ListItem”,”position”:3,”url”:”https://www.ilsussidiario.net/news/il-riflesso-capovolto-dellumano-scaletta-svolta-maturita-2022-gheno-mastroianni-il-digitale-tipologia-c2/2362804/”}]
}TIPOLOGIA C1, PRIMA PROVA MATURITÀ 2022: scaletta SVOLTA, RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ
Testo tratto da Luigi Ferrajoli, Perché una Costituzione della Terra?, G. Giappichelli, Torino, 2021, pp. 11-12. Rifletti sulle questioni poste nel brano e confrontati anche in maniera critica e facendo riferimento alle tue conoscenze, alle tue esperienze personali e alla tua sensibilità, con la tesi espressa dall’autore, secondo il quale occorre ripensare la politica e l’economia a partire dalla consapevolezza, generata dalla pandemia, della nostra comune fragilità e del nostro comune destino. Puoi articolare il tuo elaborato in paragrafi opportunamente titolati e presentarlo con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto. QUI IL BRANO IN scaletta C1