Ascolta la versione audio dell'articolo
3' di lettura
La probabilità di sviluppare il Long Covid con Omicron è ridotto rispetto alla variante Delta: dal 24 al 50% in meno. È quanto emerge da una nuova analisi britannica pubblicata su Lancet che ha confrontato oltre 56mila pazienti (da dicembre 2021 a marzo 2022) con Omicron rispetto a oltre 41mila pazienti con Delta (da giugno a novembre 2021).
I risultati: il 4,4% dei casi Omicron ha sviluppato il Covid lungo contro l 10,8% dei casi Delta. Detto questo, poichè l’ultima variante è molto più contagiosa, i numeri assoluti restano comunque preoccupanti perchè riguardano un gran numero di persone, al punto che nei prossimi anni potremmo trovarci di fronte a un’ondata di malattie croniche che si manifestano con difficoltà respiratorie, stanchezza opprimente, insufficienza renale o coaguli di sangue mortali. Una situazione che gli esperti hanno già definito un ”evento disabilitante di massa” di proporizioni storiche.
Loading…