I punti chiaveChi può richiedere il bonusCome presentare la richiesta Ai beneficiari assegnato un codiceTre le fasce di reddito previsteSperanza: è un primo passo, salute mentale grande temaAscolta la versione audio dell'articolo
3' di lettura
Al via l’atteso bonus che gli italiani potranno spendere dallo psicoterapeuta per curarsi dagli effetti della pandemia. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha appena vistato il decreto che fissa le procedure per ottenerlo. I contributi saranno assegnati in base a tre fasce di reddito Isee che comunque non dovrà superare i 50mila euro e dovranno essere spesi entro 180 giorni. Il rischio però è che ci siano molti esclusi e e le risorse – solo 10 milioni per una plaeta stimata in 16mila italiani – si esauriscono in una sorta di click day: «l’Inps – spiega la relazione illustrativa al decreto – accoglierà le domande fino a concorrenza delle risorse disponibili nel territorio e Il beneficio sarà erogato in base all’ordine di arrivo della richiesta, prioritariamente alle persone con Isee più basso».
Chi può richiedere il bonus
Possono usufruire del beneficio le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, «a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico», avverte la bozza di decreto all’articolo 1. «Il beneficio – aggiunge l’articolo 2 – è fruibile per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa all’ordine professionale di appartenenza». L’elenco dei professionisti aderenti all’iniziativa sarà pubblicato sul sito del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e sui siti degli ordini regionali e provinciali.
Loading…